Wednesday, February 26, 2014

Saggezza Zen: quando arrivi in fondo a una buca........

h/t: Alex Saragoza



Fire in the hole: After fracking comes coal

  
Setting fire to coal underground could answer our energy prayers, or start an environmental disaster on a bigger scale than ever before

IF YOU thought shale gas was a nightmare, you ain't seen nothing yet. A subterranean world of previously ignored reserves is about to be opened up. These are the vast coal deposits that have proved unreachable by conventional mining, along with gas deposits around them. To the horror of anyone concerned about climate change, modern miners want to set fire to these deep coal seams and capture the gases this creates for industry and power generation. Some say this will provide energy security for generations to come. Others warn that it is a whole new way to fry the planet.

A primitive version of the technology behind this Dantean inferno ofunderground coal gasification (UCG) has already been running for 50 years in the former Soviet republic of Uzbekistan. Some 300 metres beneath the plains east of Tashkent, Stalin's engineers and their successors have been burning a seam of brown coal that can't be mined conventionally. There are two well heads on the surface: one pumps air down to fan the flames while the other retrieves a million cubic metres of combustion gases a day. Scrubbed of coal dust, cooled and compressed on site, the gases are then sent down a pipeline that snakes across the countryside to a sprawling power station on the outskirts of the industrial town of Angren, where they are burned to generate electricity.

A deadbeat town in a forgotten rust-belt backwater of the former Soviet Union is an unlikely test bed for a cutting-edge technology. But if it can be scaled up successfully, the Australian engineers who bought the operation seven years ago think it could transform the world's energy markets, open up trillions of tonnes of unmineable coal and provide a new carbon-based energy source that could last a thousand years.

With trials of UCG under way globally from China to Queensland, and South Africa to Canada, the stakes are high. Not least for the atmosphere. Without a way to capture all the carbon and store it out of harm's way, it could raise the world's temperature by 10 degrees or more. Is this burning desire for fossil fuel pushing us towards disaster?

Until recently, only reserves with rich concentrations of coal, oil and natural gas were exploited – but not any more. With those reserves approaching exhaustion, the hunt is on to tap huge volumes of "unconventional" energy sources, particularly natural gas, or methane. With these we could keep the lights on, power vehicles, deliver feedstock for the chemicals industry, and quite possibly heat the planet, for centuries to come.

In the past decade, the focus has been on shale gas: methane tightly trapped in tiny pores and fractures in shale, a sedimentary rock made up of mud and clay mixed with minerals such as quartz. Capturing that gas required two crucial new technologies. Horizontal drilling launched from conventional vertical wells can penetrate for up to 3 kilometres along shale beds. And hydraulic fracturing, or fracking, blasts high-pressure water into the shale to fracture the rock and release the gas. As well as opening up the shale, these technologies open the door to a wide range of alternative sources of methane. They can release methane trapped within coal seams, for example, notably in the coalfields of Wyoming and Montana. Methane is often produced as seams develop, as the coal becomes compacted and heated deep underground. The gas has always been the bane of coal mining, but if collected and pumped to the surface, it becomes an asset.

According to the International Energy Agency's latest estimates, some 400 trillion cubic metres of economically recoverable methane lies trapped in coal and shale beds around the world. It roughly doubles estimates of how much gas miners may be able to get their hands on. But that is just the start. There might be even more gas down there in different rock strata, much of which has migrated from coal seams over millions of years. And why limit the plan to existing gas? The real prize, the miners say, is to create yet more methane by setting fire to the huge amount of unmineable coal lurking underground.

Setting fire to coal and capturing the gaseous emissions has long been routine above ground. Till half a century ago, many of us got our gas for heating and cooking from gas works that ignited and "gasified" coal. The combustion converts the carbon in the coal to carbon dioxide while providing heat for subsequent reactions in which the CO2 reacts with steam to produce hydrogen, carbon monoxide and methane.

In most countries, gas works have been superseded by natural gas from oil fields. But now the idea is to turn coal seams into underground gas works. That, say proponents of the idea, exploits coal once thought too deep, too costly or too dangerous to exploit. It also saves time and money in mining, and land isn't spoiled by mines and waste dumps – not to mention the costs and environmental hazards of conventional gas works. Any nasty by-products can be left below ground (see diagram).

The idea of UCG originated with the German engineer William Siemens in the 1860s. It was first tried out a century ago by British Nobel prizewinning chemist William Ramsay, at the end of tunnels in conventional mines in the Durham coalfield in northern England. The experiments successfully produced useful gas, but only the Soviet Union followed it up.

Then in the 1990s, Australian engineers led by Len Walker, and Cliff Mallett from CSIRO, the Australian government research agency, developed their own systems that borrowed techniques in horizontal drilling from the US oil industry. Walker set up Linc Energy and began trials at Chinchilla, in Western Downs, Queensland. Within two years the plant had shown UCG was feasible.

By 2002, both Linc and Mallett's Carbon Energy appeared on the brink of commercial operation. In 2006, Walker also set up Cougar Energy. And in 2007, Linc bought into Soviet operational experience by acquiring a controlling stake in the Uzbek operation. But then things turned sour.

Following groundwater contamination with benzene during UCG trials in the US, the Queensland state regulators wanted to be sure that underground fires wouldn't create similar problems that surface later. In 2011 the Queensland authorities shut down Cougar's operations at Kingaroy after benzene and toluene seeped into a nearby water borehole. And last July, a state-sponsored scientific review vetoed commercial operations by Linc and Carbon Energy until the companies could demonstrate safe decommissioning, byextinguishing the fires, shutting off reactions and preventing groundwater contamination. Both companies reacted angrily. They say decommissioning is no big deal, but demonstrating you can do it for a commercial-size operation is difficult when you don't actually have such an operation. In response, Linc announced that it is shutting its Chinchilla project after more than a decade of production, and moving to China and the US. Meanwhile Carbon Energy is busy in China, Argentina and Chile, and Walker's Cougar Energy has shifted its attention to Indonesia.
All systems go

Despite those setbacks, Julie Lauder, CEO of the UK-based UCG Association, says the success of the Chinchilla trials was a "eureka moment" for the nascent industry and there have never been more UCG trials set to go round the world (see map). At Cook Inlet in Alaska, and Swan Hills in Alberta, Canada, there are plans to go commercial as early as 2015. Excited by the success of shale gas in the US, UCG enthusiasts think their time may have come. And nowhere more so than in the UK, where they know a thing or two about coal. While there is plenty of coal untouched beneath the rolling hills of England, some of the best coal is out of reach, under the North Sea. These seams are now the prime targets for half a dozen British start-ups, including the biggest and most ambitious, Five Quarter Energy.

Late last year, I sat with the company's three founders in a hotel suite in the heart of Newcastle upon Tyne in north-east England. We were less than a hundred metres from the banks of the River Tyne, where since the 13th century they have cut coal to fuel domestic grates and industrial boilers. Coal mining in the region has virtually ground to a halt in the past 30 years, but there is still plenty down there, says Harry Bradbury, a British-born geologist, formerly of Yale University. "More than 70 per cent of UK coal has never been mined; it is still underground. We want to burn it where it sits to revive new industry." He founded Five Quarter, named after a famous local coal seam, with Dermot Roddy, a chemical engineer till recently at Newcastle University, and Glasgow University engineer Paul Younger.

The company has a licence to prospect for UCG sites in seams beneath more than 400 square kilometres of the North Sea, from Sunderland to the Scottish border. It could be bringing gas to the surface before the end of this year. "We estimate the area contains 10 billion tonnes of coal," says Bradbury. "We can turn a third of that into gas."

As we talk, Younger drags out a chart, complete with detailed borehole data on the coal seams collected by mining geologists decades ago. The data and maps came close to being shredded when coal mining shut down a generation ago. "We call them the North Sea scrolls," he jokes.

The team are still working out the detailed chemical engineering. "The black arts lie in controlling the combustion," says Roddy. "We want to produce the valuable hydrogen, methane and carbon monoxide, while minimising gases we can't use, such as carbon dioxide." Pumping down oxygen rather than air raises the temperature of combustion and produces more methane and less CO2. The perfect combustion temperature, says Roddy, is 1500 °C, "but 900 °C is good enough". The Uzbek plant, by contrast, pumps down air rather than oxygen, burns at cooler temperatures and delivers ten times as much CO2 as methane.

But the Five Quarter team have even bigger plans. They say the other strata beneath the North Sea are full of methane too, and they want to tap that in a strategy they call "deep gas winning". For instance, there is a shale seam below the coal that is their prime target. Fracking could release the gas in that. And nearby layers may all contain methane from the coal. "We believe we can harvest these at the same time," says Bradbury. He reckons that underground subsidence created by the burning coal seam will help liberate this gas.

This is a break with the orthodox narrative of UCG entrepreneurs. Most insist, in public at least, that strata surrounding the coal seams are impermeable, and that any pollutants released by burning will stay within the seam. Not so, says Bradbury. "The rocks above, in particular, will be disturbed. They will be fractured. Even if they were impermeable before, they won't be afterwards. It is inevitable. We estimate the disturbance will extend up to 60 times higher than the width of the seam."

If this is true, could toxic by-products migrate into aquifers used for drinking water, as happened during Cougar's Queensland trial? As with the exploitation of shale gases, the potential contamination of underground water is a major technical and public relations challenge. But Bradbury says the dangers are greatly reduced when the coal seams you are tapping are beneath the sea. Water under the seabed is not used for public supplies, and is unlikely to be in future because most of it is saline. For him the appeal of deep gas winning is the ability to harvest more gas from a bigger area – both from coal combustion, and the stuff that has migrated out of the coal or is trapped in shale seams.
Not just a fuel

Such gas is undoubtedly valuable. Most obviously, the methane can be delivered to domestic consumers or burned in power stations to generate electricity. But there are other options. In Australia they have been turning it into liquid fuel for vehicles. "Unlike with shale gas, we are not just bringing methane to the surface," said Bradbury. "We are bringing up a cocktail of gases." Five Quarter is eyeing another potential market for these gases (see "Chemical Toolkit").

North-east England's large chemicals industry is short of cheap feedstock. So North Sea coal gas could be a lifesaver. Roddy, who once ran a local chemical plant, pictures turning hydrogen, carbon monoxide and CO2 into acetic acid and acetates; and hydrogen and CO2 into methanol. The region already has a pipeline network for supplying hydrogen. Similarly, in Scotland, the giant Grangemouth chemicals complex is importing gas from North America while coal seams sit unused just a few hundred metres offshore under the Firth of Forth. Bradbury argues that a UCG revolution in the UK could dramatically reduce the price of some feedstocks for a chemicals industry that has threatened to decamp to the US, where costs are lower. "If we don't solve the problem, then the chemicals industry will go."

Other UCG enthusiasts around the world are also keen to start – they say their technology is ready and the gases they can generate are in demand as both fuel and chemical feedstock. The trick will be to convince the regulators, investors and the industry partners who will all have to come on board to turn UCG into big business.

Late last year, the British government dipped its toe in the water when it set up an Office for Unconventional Gas and Oil and stumped up £15 million to help fund Five Quarter's plans for a plant to clean and distribute its gas. And Bradbury claims he has a big name industrial collaborator to announce soon. Meanwhile, the business press is full of stories about the presence of Algy Cluff among the UK holders of UCG offshore licences, a charismatic figure who made his name and money in North Sea oil exploitation in the 1970s.

Bradbury would be the first to admit that coal still has an image problem. Nevertheless, it is the world's most abundant fossil fuel and the great majority of it can only be accessed by burning the coal where it lies. UCG could quadruple recoverable coal reserves in the US.

An assessment by the World Energy Council puts the proportion of global coal that is readily recoverable at 15 to 20 per cent of the total, which Gordon Couch of the International Energy Agency's Clean Coal Centre puts at 18 trillion tonnes. Potentially, UCG could unleash the energy from the other 80 to 85 per cent – enough to supply the world, at current requirements, for 1000 years.

Industrialists may salivate at the idea of burning all that coal, but for the climate the prospect is truly terrifying. The Intergovernmental Panel on Climate Change recently reckoned that the world needs to limit total emissions of carbon, from now on, to less than half a trillion tonnes just to keep global warming below 2 °C. Most climate analysts agree even burning a large fraction of conventional fossil fuel reserves would produce unacceptable warming, let alone what could be released by UCG.
Burning dilemma

What to do? Either we have to leave the fuel in the ground, or develop a global industry for capturing CO2 at the source and storing it out of harm's way. In the case of UCG that would mean capturing the CO2 produced both when the coal is burned underground and when the resulting methane is burned in power stations. Climate scientists such as Myles Allen at the University of Oxford argue that carbon capture and storage (CCS) is the only practical way forward. And this is where UCG has something to offer. Burning coal in situ leaves huge voids that are ideal places for burying captured CO2. And the infrastructure created to bring coal gas to the surface, purify it and deliver it to power stations would be ideal for carrying the CO2 away again.

So far efforts to kick-start CCS technology have failed. A plan to burn UK coal seams beneath Hatfield in South Yorkshire, to supply gas to a power station and strip out CO2 for burial beneath the North Sea, was scrapped by the government in late 2012, despite backing from the European Union. Ministers said it did not offer value for money.

But Bradbury remains enthusiastic. "Half the cost of CCS will be transport and storage," he says. "Why not pay for it through profits made from extracting the gas from the coal seams?" Nice idea. But suppose things don't work out as expected. What if there are no profits? Even fracking, which is now seen as a deliverer of golden eggs, took three decades to become profitable. What if CCS technology proves as slow to develop as UCG has already been? A 2007 study by the Massachusetts Institute of technology concluded that commercial CCS development was unlikely before 2030, and since then little progress has been made. And what if the regulators backslide on their insistence that UCG cannot go forward without CCS? To its critics, UCG still sounds like playing Russian roulette with the climate – and the onus is on those who want to develop yet more fossil fuels to prove them wrong.

Unlike shale gas, which is entirely methane, the gas created by burning coal underground comes as a cocktail, with a range of potential uses. It is a mixture of methane (natural gas), carbon dioxide (CO2), carbon monoxide (CO) and hydrogen. The CO2 can be separated out and disposed of safely so that it does not add to global warming. The rest has value and there are four main ways to use it:

Gas to electricity Power stations can burn methane to produce electricity for the grid

Gas to chemicals Hydrogen, methane and CO all have value as feedstock for the chemicals industry

Gas to liquid Methane can be liquefied (LNG) for storage or transport, or the CO and hydrogen converted through the Fischer-Tropsch process to synthetic diesel fuel for vehicles

Gas to tech Hydrogen can provide an alternative transport fuel

Tuesday, February 25, 2014

Oste, abbiamo un problema.

Se invitassimo il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana a leggere questo articolo credete che impiegherebbe venti minuti del suo ormai preziosissimo tempo per farlo?

E poi magari impiegare qualche ora di riflessione per decidere se non sia il caso di trarne le inevitabili implicazioni? Almeno per il nostro Paese.

Sarebbe troppo giovane o non abbastanza anziano per osare e dichiarare che:

"Oste, abbiamo un problema"

("Il vino comincia ad essere annacquato e il pane ha un retrogusto di segatura")


Da Effetto Risorse, post attuale di Ugo Bardi.Traduzione di Massimiliano Rupalti

Un ex geologo della British Petroleum ha avvertito che l'era del petrolio a buon mercato è finita da un pezzo, portando con la sua partenza il pericolo di “recessione continua” e di aumento del rischio di conflitto e fame. In una lezione su “rischi geologici” all'inizio di questo mese, come parte del post-dottorato corso sui Rischi Naturali per Assicuratori al Collegio Universitario di Londra, il dottor Richard G. Miller, che ha lavorato per la BP dal 1985 prima di andare in pensione nel 2008, ha detto che la data ufficiale di Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) , Amministrazione dell'Informazione sull'Energia degli Stati Uniti (EIA) e Fondo Monetario Internazionale (FMI), fra le altre fonti, ha mostrato che il petrolio convenzionale aveva molto probabilmente raggiunto il picco intorno al 2008. Il dottor Miller ha criticato la linea ufficiale dell'industria secondo la quale le riserve dureranno 53 anni al tasso attuale di consumo, sottolineando che “il picco è il risultato dei tassi di produzione in declino, non del declino delle riserve”. Nonostante nuove scoperte e un'aumentata dipendenza da petrolio e gas non convenzionale, 37 paesi sono già postpicco e la produzione globale di petrolio sta declinando di circa il 4,1% all'anno, o 3,5 milioni di barili al giorno (Mb/g) all'anno:

“Ci serve una nuova produzione pari ad una nuova Arabia Saudita ogni 3-4 anni per mantenere e aumentare la fornitura... Le nuove scoperte non hanno compensato il consumo dal 1986. Stiamo attingendo dalle nostre riserve, anche se le riserve stanno apparentemente aumentando ogni anno. Le riserve stanno aumentando grazie a migliori tecnologie nei pozzi petroliferi, aumentandone la quantità che possiamo recuperare – ma la produzione sta ancora diminuendo del 4,1% all'anno”.

Il dottor Miller, che ha preparato le proiezioni annuali interne di fornitura di petrolio della BP dal 2000 al 2007, si riferisce a questo come al “problema del bancomat” - “più soldi, ma prelievi quotidiani ancora limitati”. Di conseguenza, “la produzione di petrolio liquido convenzionale è stata piatta dal 2008. La crescita nella fornitura di liquidi da allora è stata in grandissima parte di liquidi del gas naturale [LGN] – etano, propano, butano, pentano – e di sabbie bituminose”.

Il dottor Miller è coeditore di una edizione speciale della prestigiosa rivista Transazioni Filosofiche della Società Reale A, che questo mese ha pubblicato sul futuro della fornitura di petrolio. In un saggio introduttivo scritto insieme al dottor Steve R. Sorrel, co-direttore del Sussex Energy Group all'Università del Sussex di Brighton, sostengono che fra gli esperti dell'industria “c'è un consenso crescente sul fatto che l'era del petrolio facile sia passata e che stiamo entrando in una fase molto diversa”. I due autori sostengono la conclusione prudente di un esteso studio precedente da parte del Centro per la Ricerca Energetica del Regno Unito finanziato dal governo:

“... un declino sostenuto nella produzione globale convenzionale appare probabile prima del 2030 e qui c'è un rischio significativo che questo abbia inizio prima del 2020... coi dati attuali, l'inclusione delle risorse di tight oil [petrolio di scisto] sembra improbabile che condizioni significativamente questa conclusione, in parte perché la risorsa di base appare relativamente modesta”. 

Infatti, la sempre maggiore dipendenza dallo scisto potrebbe peggiorare i tassi di declino sul lungo termine:
“Una maggiore dipendenza dalle risorse di tight oil prodotte usando la fratturazione idraulica (fracking) peggiorerà qualsiasi tendenza crescente nei tassi di declino medio globale, visto che quei pozzi non hanno plateau e declinano in modo estremamente veloce – per esempio, del 90% o più nei primi 5 anni”.

Le sabbie bituminose viaggeranno sullo stesso binario, concludono, notando che “le sabbie bituminose canadesi consegneranno solo 5 Mb/g nel 2030, che rappresenta meno del 6% della proiezione della IEA della produzione di tutti i liquidi per quella data”. Nonostante le proiezioni caute, il picco del petrolio “prima del 2020”, sottolineano anche che:

“La produzione di petrolio greggio è cresciuta di circa l'1,5% all'anno fra il 1995 ed il 2005, ma poi ha mantenuto un plateau, con aumenti più recenti nella fornitura di liquidi in gran parte derivati dai Liquidi del Gas Naturale, dalle sabbie bituminose e dal petrolio di scisto. Si prevede che queste tendenze continuino... La produzione di petrolio greggio è fortemente concentrata in pochi paesi e in pochi enormi giacimenti, con approssimativamente 100 giacimenti che producono la metà della fornitura globale, 25 che ne producono un quarto ed un singolo giacimento (Ghawar in Arabia Saudita) che ne produce circa il 7%. Gran parte di questi giacimenti giganti sono relativamente vecchi, molti hanno superato da un pezzo il loro picco di produzione, gran parte del resto sembra probabile che entrino in declino entro il prossimo decennio, più o meno, e ci si aspetta di trovare pochi nuovi giacimenti giganti”. 

“Il picco finale sarà deciso dai prezzi – quanto possiamo permetterci di pagare?” mi ha detto il dottor Miller in un'intervista sul suo lavoro. “Se ci possiamo permettere di pagare 150 dollari al barile, potremmo certamente produrre di più, a parte alcuni anni per l'attivazione di nuovi sviluppi, ma distruggerebbe comunque le economie”. Miller sostiene che per tutti gli intenti e gli scopi, il picco del petrolio è arrivato in quanto le condizioni sono tali che nonostante la volatilità, i prezzi non possono più tornare ai livelli di prima del 2004:

“Il prezzo del petrolio è salito quasi di continuo dal 2004 ad oggi, partendo da 30 dollari. C'è stato un grande picco a 150 dollari e poi un collasso nel 2008/2009, ma da allora è risalito a 110 dollari e si è mantenuto lì. L'aumento del prezzo ha portato molte nuove esplorazioni e sviluppo, ma questi nuovi giacimenti non hanno di fatto aumentato la produzione di molto, a causa del declino degli altri giacimenti. Questo è compatibile con l'idea che siamo oggi praticamente al picco. Questa recessione è il modo in cui si manifesta il picco”. 

Anche se taglia corto sulla capacità del petrolio e del gas di scisto di evitare un picco ed un successivo lungo declino della produzione globale di petrolio, Miller riconosce che c'è ancora qualche margine che potrebbe portare dividendi significativi, se temporanei, per la crescita economica degli Stati Uniti – anche se solo come “un fenomeno dalla vita relativamente breve”:

“Siamo come una gabbia di topi da laboratorio che ha mangiato tutti i fiocchi di mais ed ha scoperto che si può mangiare anche la scatola. Sì, possiamo, ma... Il tight oil potrebbe raggiungere 5 o anche 6 Mb/g negli Stati Uniti, il che aiuterà enormemente l'economia statunitense, insieme al gas di scisto. Le risorse di scisto, comunque, sono inappropriate per paesi più densamente popolati come il Regno Unito, perché l'industrializzazione della campagna colpisce molta più gente (con molto meno accesso a spazio naturale alternativo) e i benefici economici sono diffusi in modo più fine fra più persone. La produzione di tight oil negli Stati Uniti è probabile che raggiunga il picco prima del 2020. Non ci sarà assolutamente sufficiente produzione di tight oil per rimpiazzare gli attuali 9 Mb/g di importazioni degli Stati Uniti”.

A sua volta, prolungando la recessione economica globale, gli alti prezzi del petrolio potrebbero ridurre la domanda. Il picco della domanda a sua volta potrebbe mantenere un plateau produttivo più a lungo:

“Probabilmente ci troviamo nel picco del petrolio già oggi, o perlomeno lì vicono. La produzione potrebbe aumentare un po' ancora per qualche anno, ma non abbastanza da far scendere i prezzi; in alternativa, la recessione continua in gran parte del mondo potrebbe mantenere la domanda essenzialmente piatta per anni al prezzo di 110 dollari al barile che abbiamo oggi. Ma non possiamo aumentare la fornitura ai tassi medi del passato di circa l'1,5% all'anno ai prezzi di oggi”. 

La dipendenza fondamentale della crescita economica globale dalle forniture di petrolio a buon mercato suggerisce che mentre procediamo nell'era del petrolio e del gas costosi, senza sforzi appropriati per mitigare gli impatti e transitare ad un nuovo sistema energetico, il mondo affronta un futuro di turbolenza economica e geopolitica:

"Negli Stati Uniti, gli alti prezzi del petrolio sono collegati alla recessione”, anche se non tutte le recessioni sono collegate ai prezzi del petrolio. Questo non prova la causalità. Ma è altamente probabile che quando gli Stati Uniti pagano più del 4% del proprio PIL per il petrolio, o più del 10% del PIL per l'energia primaria, l'economia declina, in quanto il denaro viene risucchiato dall'acquisto di carburante anziché di altri beni e servizi... Una scarsità di petrolio colpirà tutto nell'economia. Mi aspetto più carestia, più siccità, più guerre per le risorse ed un'inflazione stabile del costo energetico dei beni”. 

Secondo un altro studio sull'edizione speciale della rivista della Royal Society del professor David J. Murphy dell'Università dell'Illinois del Nord, un esperto del ruolo dell'energia nella crescita economica, il ritorno energetico sull'investimento (EROEI) per la produzione globale di petrolio e gas – la quantità di energia prodotta in confronto alla quantità di energia investita per ottenere, consegnare ed usare quell'energia – è approssimativamente di 15 ed in declino. Per gli Stati Uniti, l'EROEI della produzione di petrolio e gas è di 11 e in declino. E per il petrolio non convenzionale e i biocombustibili è di gran lunga inferiore a 10. Il problema è che mentre l'EROEI diminuisce, i prezzi dell'energia aumentano. Così, Murphy conclude:

“... il prezzo minimo del petrolio necessario per aumentare la fornitura di petrolio sul breve termine è a livelli coerenti coi livelli che hanno indotto recessioni economiche in passato. Da questi punti, concludo che, mentre l'EROEI del barile medio di petrolio declina, la crescita economica a lungo termine diventerà più difficile da ottenere e viene ad un costo finanziario, energetico ed ambientale sempre più alto”.

L'attuale EROEI negli Stati Uniti, ha detto Miller, semplicemente “non è sufficiente per sostenere l'infrastruttura statunitense, anche se l'America fosse autosufficiente, senza aumentare la produzione anche oltre l'attuale consumo”. Nella loro introduzione alla collezione di saggi nella rivista della Royal Society, Miller e Sorrel indicano che “gran parte degli autori” dell'edizione speciale “accettano che le risorse di petrolio convenzionale sono in uno stadio avanzato di esaurimento e che i combustibili liquidi diventeranno più costosi e sempre più scarsi”. La rivoluzione dello scisto può fornire solo “un sollievo a breve termine”, ma è “improbabile che faccia una differenza significativa sul lungo termine”. Chiedono una “risposta coordinata” a questa sfida per mitigare l'impatto, compresi “cambiamenti lungimiranti nel sistema globale di trasporti”.

Mentre “le soluzioni amiche del clima al 'picco del petrolio' sono disponibili”, avvertono, queste non saranno né “facili” né “veloci” ed implicano un modello di sviluppo economico che accetti livelli più bassi di consumo e mobilità. Nella sua intervista con me, Richard Miller è stato particolarmente critico con le politiche del governo del regno Unito, compreso l'abbandono dei progetti su larga scala di eolico, la riduzione delle tariffe incentivanti per l'energia rinnovabile e il sostegno al gas di scisto. “Il governo farà qualsiasi cosa per tenere in movimento l'economia a breve termine”, ha detto, “ma le conseguenza saranno che il Regno Unito viene legato in modo più stretto ad un futuro basato sul petrolio, e pagheremo caro per questo”.

Marco Sclarandis

Wednesday, February 19, 2014

Matteo Renzi contro i poteri forti



Nel filmato che segue, vedete Matteo Renzi (con il vestito nero) che usa il suo tremendo potere del "Chi" per eliminare i suoi avversari del PD: Bersani, Cuperlo, Civati, Letta, ecc....





E qui vedete lo stesso Matteo Renzi (sempre vestito di nero) quando si scontrerà con i poteri forti internazionali.






(dal blog "Effetto Cassandra")

Monday, February 17, 2014

Tutta colpa delle pale eoliche


.... e c'è chi dice che fanno venire anche il cancro!!!


(da "Repubblica")

Saturday, February 15, 2014

Il Medio Evo all'Aeroporto di Bologna




Immaginatevi di rientrare da un lungo viaggio intercontinentale. Come sempre succede in queste cose, ci sono tanti  piccoli inconvenienti inevitabili; ritardi, cambiamenti di volo, tempi lunghi, eccetera. Ma c'è un fatto che comincia a diventare una costante: quando arrivi in Italia, gli inconvenienti si moltiplicano e diventano più grandi. E' una specie di medioevo istantaneo che ti aggredisce ogni volta.

Per l'aereo che viaggia da Francoforte a Firenze, i problemi si manifestano inizialmente con la necessità di atterrare a Bologna per via del forte vento a Firenze. E fin qui, poco danno. Il problema è che quando arriviamo, ci accorgiamo che i servizi dell'aeroporto di Bologna sono andati completamente in tilt per un solo aereo imprevisto in più - e non mi dite che non succede mai!

Così, lasciano una cinquantina di passeggeri ad aspettare le loro valigie in uno stanzone enorme e vuoto. Nessuno ci dice niente. Dopo un po', qualcuno comincia a spazientirsi e va a domandare al servizio bagagli smarriti, che è in un altro androne gigantesco un po' più in la. "Dovrebbero arrivare," gli dicono, ma non sanno niente di certo. Passa un tizio vestito di arancione il quale viene tempestato di domande. Non sa una parola di inglese, ma i passeggeri Italiani capiscono che manca la squadra che deve scaricare i bagagli. La stanno cercando. Nel frattempo, i nostri bagagli  sono nel mezzo della pista - meno male che non piove!

Passa mezz'ora, passa un'ora, passa un'ora e mezzo. Specialmente i passeggeri che vengono da molto lontano sono arrabbiati neri. Una signora che arriva da Los Angeles lo è particolarmente: dice che non tornerà mai più in Italia. Fa notare come ci abbiano lasciato li' senza nemmeno un sorso d'acqua. E' vero che ci sono le macchinette che distribuiscono cibo e bevande, ma funzionano solo in Euro, e uno che arriva da un viaggio intercontinentale dovrebbe avere monetine da un euro in tasca? Lo stesso per i carrelli per i bagagli. Per prenderne uno, ci vuole una monetina da un Euro. Possibile che nessuno abbia pensato che uno che arriva da un altro continente non ha le monetine in euro in tasca? E' un assistente che porti i bagagli alle persone anziane? Nessuna traccia.

Passano quasi due ore prima che i bagagli compaiano sul nastro trasportatore. A questo punto, un altoparlante ci avverte che un autobus ci sta aspettando nel parcheggio per portarci alla destinazione originale. Miracolosamente, c'è una signora vestita con un giacchetto giallo che ci aspetta con un cartello con una scritta e una freccia "Firenze". Bene, peccato che la signora non faccia altro che indicarci l'uscita dell'aeroporto. Se le chiedi dove esattamente è questo autobus, non ti sa dire altro che è "nel parcheggio". Ma nel parcheggio dove? Non è che il parcheggio dell'aeroporto di Bologna sia tanto piccolo; consoliamoci che perlomeno non siamo a New York. Uscendo dall'aeroporto ci troviamo nel mezzo del traffico di chi va e chi viene, senza sapere dove andare. Così, l'ultima fase di questa triste odissea è lo sparpagliamento per il parcheggio dei passeggeri a cercare questo mitico autobus che poi alla fine viene trovato e, bene o male, ci porta alla destinazione originale, Firenze.

Ritardo totale: circa 5 ore, ma non è questo il punto. Il punto è la sensazione di essere arrivati in un paese colpito da qualche morbo medievale misterioso, una specie di peste bubbonica che ha sterminato quasi tutti. Lo staff dell'aeroporto di Bologna è talmente ridotto all'osso che sembra il castello di Dracula a mezzogiorno di ferragosto. Ci sono volute due ore per trovare due persone con un carrello che portassero una cinquantina di bagagli per un evento che si verifica di sicuro frequentemente. Per non parlare di qualcuno che desse un minimo di assistenza ai passeggeri lasciati soli e senza informazioni (e che magari sapesse due parole di inglese). Non do la colpa all'aeroporto di Bologna di per se, ma quando leggi che c'è il 35% di giovani disoccupati in Italia, evidentemente c'è qualcosa di profondo che non funziona - proprio dentro il sistema. Forse c'è veramente la peste bubbonica.....





Friday, February 14, 2014

Peggio della Gazzetta di Bagdad al tempo di Saddam



Da Repubblica.


L'Italia esce dalla recessione: il Pil cresce dello 0,1%

<..>

MILANO - L'Italia esce dalla recessione: nel quarto trimestre 2013, il Pil ha segnato un +0,1% rispetto al trimestre precedente. Lo comunica l'Istat, precisando che, secondo le prime stime, su base annuale il prodotto interno lordo è invece diminuito dello 0,8%. Nel computo complessivo dei 12 mesi, l'economia italiana si è contratta dell'1,9% contro il -2,5% registrato per l'intero 2012. Confermate, dunque, le stime di Bankitalia, mentre il governo nel Def si attendeva un calo dell'1,7% e l'Istat aveva previsto una diminuzione dell'1,8%.

Tuesday, February 4, 2014

L’avvocato del nucleo



Se tu fossi vero mago
Sire tu sapresti trarre
da questi cinque semi
forza di dieci schiavi
lungo un intero secolo
uno solo dei tuoi carrubi
ti farebbe imperatore
non solo di questo mondo
ma anche di tutti quelli
che neanche riusciresti
a trovare in mille notti
tutte consumate in sogno.

Che cosa hanno a che fare le centrali nucleari con i semi del carrubo?
Vediamo.
Da secoli i semi di questa pianta sono stati usati come misura per l’oro e le pietre preziose, da questi deriva il carato, che corrisponde a circa un quinto di grammo.
Ma è solo da un secolo che sappiamo che il peso di cinque semi di carrubo
corrisponde ad una quantità d’energia enorme.
In termini comprensibili  anche alla casalinga di Voghera, un grammo di questi semi corrisponde a venticinque milioni di chilowattora.
Una casalinga molto longeva, quindi, se sapesse come convertire quotidianamente in energia, frammento dopo frammento quei cinque semi,
ne avrebbe per tutta la vita e abbondantemente.
Non c’è niente di speciale nel carrubo, e nemmeno nei semi di qualsiasi pianta.
Semplicemente, cinque grammi pesati sulla Terra di roba qualsiasi, anche la più fetida e ripugnante, trasmutati completamente in energia portano a quell’immensa quantità.
Che le cose stiano così, ne abbiamo la dimostrazione quotidiana al sorgere del Sole, e ne abbiamo avuta una dimostrazione tremenda e spettacolare per la prima volta sulla Terra all’alba del sedici luglio 1945 in una località desertica che per una singolare coincidenza si chiama Jornada del Muerto.
Dove nel poligono militare di Alamogordo in New Mexico
la validità della famosa formula E = mc 2 ideata da Albert Einstein ebbe una dimostrazione, diciamo così, folgorante.
Meno appariscente ma che folgorò la mente di Lise Meitner fu l’esperimento che la convinse che sul serio la materia bruta si prestava a subire quella stupefacente trasformazione.
Da allora abbiamo fatto esplodere centinaia e centinaia di ordigni nucleari e fatto funzionare dozzine di dozzine di centrali nelle quali i nuclei degli atomi si sono disintegrati a nostro temporaneo vantaggio.
Non tutto è filato liscio, evidentemente.
Se fosse così, invece di qualche centinaia di centrali nucleari ne avremmo decine di migliaia, e non staremmo ancora a scavare voragini dappertutto, a trivellare pozzi dovunque per cavarne minerali d’ogni genere.
Ricicleremmo tutto, perché l’energia nucleare sarebbe sostanzialmente inesauribile.
La Natura è sottile, ma non maliziosa, sembra abbia detto Albert Einstein
ma noi umani sembra che siamo al contrario grossolani e infingardi.
Dev’essere per questo motivo che nonostante l’energia del nucleo atomico
stiamo rendendo la Terra una nauseabonda pattumiera.
Incolpare l’Idrogeno il Torio o l’Uranio di non avere esaudito i nostri più sfrenati desideri, non serve a nulla.
Anzi, il solo fatto che siamo riusciti finora ad estrarne solo un millesimo della loro intrinseca potenziale energia, ci ha impedito di precipitare nell’abisso dell’autodistruzione.
Allora, dev’essere che non è energia illimitata quello che ci serve.
Ma una continua inesauribile conoscenza di come ogni cosa esiste in virtù di qualche limite.
Anche gli atomi, nel loro piccolo sembra che lo sappiano.
Altrimenti se ne starebbero immobili, per sempre sazi dei loro nuclei.

Marco Sclarandis