Sabato
25 settembre 2021
L'era
degli stermini (II) - Come sterminare i giovani
Tradudione automatica (DeepL) dal blog di Ugo bardi The Seneca effect
Nel
2018 ho pubblicato un libro intitolato "La linea d'ombra della
memoria". Era la biografia di un intellettuale italiano, Armando
Vacca, che fece del suo meglio per combattere per la pace all'inizio
della Grande Guerra. Alla fine fu sconfitto e punito con l'invio al
fronte più pericoloso di quel tempo, dove sopravvisse per non più
di un paio di settimane. Quel libro mi ha portato a studiare la
storia di come la propaganda riuscì a conquistare i cuori e le menti
degli italiani nel 1914-15, facendo sì che l'Italia entrasse in
guerra. Il disastro che ne seguì non viene solitamente catalogato
come uno "sterminio", ma le perdite italiane ammontavano a
quasi un terzo dei giovani in età militare di allora. Se questo non
fu uno sterminio, cosa fu? E credo che ci fossero ragioni profonde
perché avvenisse. Ho pensato di proporvi questa storia ora. Potreste
trovarci qualcosa che possa aiutarvi a capire alcune cose
apparentemente non correlate che stanno accadendo al giorno d'oggi.
Il potere della propaganda è immenso. È così forte
soprattutto perché la gente non si rende conto di esservi
incorporata e le cose che la propaganda fa fare sembrano le più
naturali e ovvie. Fu Baudelaire a dire che "il miglior trucco
del diavolo è convincere la gente che non esiste".
Quindi,
ecco la storia di un trionfo della propaganda: come ha convinto la
maggior parte degli italiani nel 1914-15 che era una buona idea
entrare in guerra contro i loro vicini, gli austriaci in una delle
più grandi follie della storia, quella che i nostri antenati hanno
chiamato, giustamente, "La Grande Guerra".
Tutto
iniziò quando, nel luglio 1914, un pazzo serbo sparò a un arciduca
austriaco. Questo fece sì che le grandi potenze dell'epoca si
attaccassero a vicenda in una sorta di gioco del domino su larga
scala. L'Austria attaccò la Serbia, la Germania attaccò la Francia,
la Russia attaccò l'Austria e così via.
E l'Italia? È una
storia poco conosciuta fuori dall'Italia, ma interessante per molte
ragioni. L'Italia a quel tempo era una nazione di contadini, la sua
economia era debole e il suo potere militare limitato. A volte veniva
chiamata la "nazione proletaria", in contrasto con le
"plutocrazie" del Nord, la Gran Bretagna e altre. L'Italia
era povera, ma sicura nei suoi confini: protetta dal mare e dalle
Alpi. Non c'era bisogno di fare la guerra a nessuno.
È vero,
l'Italia aveva un rancore con l'Austria che aveva a che fare con
alcune terre al confine che gli italiani credevano facessero parte
dell'Italia. Ma l'Austria stava già combattendo su due fronti,
Russia e Serbia: il suo governo avrebbe sicuramente concesso qualcosa
all'Italia piuttosto che rischiare di aprire un terzo fronte! Ci sono
prove che, in effetti, l'Austria offrì all'Italia di restituire
parte di queste terre in cambio della neutralità dell'Italia.
Eppure, meno di un anno dopo l'inizio della Grande Guerra,
l'Italia si era unita alle potenze alleate ed era in guerra con
l'Austria. Fu uno degli esempi più impressionanti nella storia di
come la propaganda possa influenzare un'intera nazione. Una valanga
di odio che travolse tutti e tutto.
Quando nel 1914 alcune
persone iniziarono a sostenere che l'Italia avrebbe dovuto attaccare
l'Austria, le loro affermazioni sembravano irreali, sciocche. Che
idea folle era quella? L'Italia non era una grande potenza: non aveva
interessi da difendere, nessun impero da creare, nessuna minaccia da
temere. Aveva tutto da guadagnare rimanendo neutrale. Il governo era
contrario alla guerra. I socialisti erano inorriditi all'idea che i
lavoratori italiani combattessero i loro compagni di altri paesi. I
cattolici non potevano accettare l'idea che un paese cattolico,
l'Italia, attaccasse un altro paese cattolico, l'Austria. Non aveva
senso.
Ma il partito della guerra si rifiutava di ascoltare.
Lentamente, le voci a favore della guerra aumentarono di volume e di
diffusione. Era una lotta asimmetrica: da una parte la ragione,
dall'altra l'emozione. E, come al solito, l'emozione batte la
ragione. L'Italia, si diceva, non può permettersi di perdere questa
occasione per mostrare il coraggio dei suoi cittadini. L'idea di
negoziare con l'Austria fu respinta con una veemenza incredibile. Gli
italiani, si disse, non chiedono ciò che è loro, se lo prendono!
Sangue, sì, doveva esserci sangue. È una buona cosa: il sangue è
sacro, deve essere versato per il bene del paese!
Quando stavo
scrivendo il mio libro su questa storia, ho passato molto tempo a
leggere i giornali italiani del 1914-1915. Era affascinante e
terrificante allo stesso tempo: Avevo la netta impressione di una
forza malvagia che sorgeva. Mi sembrava di leggere il ritorno di
antichi rituali, riti che comportavano sanguinosi sacrifici umani.
Particolarmente impressionante era la storia di un giovane
intellettuale cattolico, Giosué Borsi, che si intossicò così tanto
di propaganda che arrivò a credere che era la volontà di Dio che
lui uccidesse gli austriaci. Si offrì volontario, e sopravvisse solo
per pochi giorni nelle trincee. Davvero, era come se un'entità
malvagia stesse dirigendo l'intera faccenda. Forse esistono divinità
ctonie malvagie?
Incredibilmente,
questa ondata di malvagità crebbe fino a travolgere tutti i media
italiani dell'epoca. I socialisti cessarono di opporsi alla guerra e
alcuni dei loro leader, come Benito Mussolini, passarono a
promuoverla. Anche i cattolici si unirono gradualmente alle voci che
sostenevano la guerra, apparentemente credendo che contribuire allo
sforzo bellico avrebbe dato loro più potere politico. Durante il
"maggio radioso" del 1915, i giovani italiani marciarono
nelle strade per chiedere al governo di essere mandati a morire. E il
governo ha acconsentito, dichiarando guerra all'Austria il 24 maggio.
E gli oppositori? Quei malvagi pacifisti che avevano cercato
di argomentare contro la guerra? Furono insultati, denigrati e infine
messi a tacere. Il partito della guerra riuscì a convincere tutti
che l'Italia non aveva un solo nemico, ma due. Un nemico esterno,
l'Austria, e un nemico interno, i pacifisti. Erano gli austriaci, le
spie, i traditori, i mostri che minacciavano il popolo italiano con
le loro oscure macchinazioni. Erano anche maleodoranti, erano sporchi
e mangiavano cibo disgustoso. Quando iniziò la guerra, per loro fu
l'ora della resa dei conti. Niente più scuse: se erano in età
militare, dovevano arruolarsi nell'esercito.
Non abbiamo
prove dirette che ci fosse una politica specifica di mandare i
pacifisti a morire nelle zone più pericolose del fronte, ma sappiamo
che fu quello che accadde ad alcuni di loro, compreso Armando Vacca,
la persona di cui ho scritto la biografia nel mio libro. Furono
invece privilegiati coloro che stavano dall'altra parte della
barricata. Mussolini, per esempio, fu mandato in una zona tranquilla
del fronte. Da lì uscì leggermente ferito dal malfunzionamento di
un cannone italiano e con la fama di eroe di guerra.
Sappiamo
quale fu il risultato di questa follia: sommando le perdite dirette,
i dispersi e i feriti, l'Italia subì più di due milioni di perdite,
circa un terzo dei maschi in età militare di allora (come bonus,
aggiungere circa 600.000 perdite tra i civili). L'Austria subì
perdite simili. Non vuoi chiamarlo sterminio? Se no, cos'è
stato?
Il potere della propaganda è ben noto, ma ci sono
molti modi per farlo apparire. Nel caso degli Stati Uniti, sappiamo
che nel 1917 il governo decise di intervenire nella Grande Guerra per
proteggere i suoi investimenti in Europa. Questo implicava la
creazione e il finanziamento di una campagna di propaganda per
convincere il pubblico americano. La campagna comportò la creazione
del "Comitato per la Pubblica Informazione", forse la prima
agenzia di propaganda governativa del XX secolo. Le tecniche che il
comitato sviluppò furono imitate molte volte nella storia
successiva, specialmente dai nazisti tedeschi.
E in Italia?
Abbiamo prove che la campagna di guerra di Mussolini fu finanziata da
alcune lobby finanziarie italiane. Ma, nel complesso, non c'era nulla
di simile al Comitato per la Pubblica Informazione. Allora, come ha
potuto la propaganda a favore della guerra avere tanto
successo?
Sono arrivato a pensare che c'era una ragione per lo
sterminio di tanti giovani. Era perché la società italiana voleva
sterminarli.
Certo, non era previsto, non era mai stato
menzionato e, molto probabilmente, non era nemmeno un pensiero di
coloro che spingevano con tanto entusiasmo per la guerra. Ma la mente
umana funziona in modi sottili e molto poco di quello che fa è
dovuto a qualche catena razionale di concetti.
Perché le
persone uccidono? Il più delle volte, uccidono ciò di cui hanno
paura. Quindi, gli italiani potrebbero avere paura dei loro stessi
giovani? Potrebbe essere. Sono arrivato a pensare che sia, in realtà,
probabile.
Andate a vedere la curva della popolazione
italiana prima della prima guerra mondiale. È una piramide quasi
perfetta. A quel tempo, l'Italia aveva circa 6 milioni di maschi in
età militare, circa il 15% della popolazione italiana. Cosa facevano
questi giovani? Cosa pensavano? Cosa volevano? Coloro che erano al
potere in quel momento avevano buone ragioni per pensare che
avrebbero voluto la loro parte di ricchezza nazionale.
Infatti,
quelli erano tempi di tensioni sociali ed economiche, con il
socialismo e il comunismo che sostenevano che una rivoluzione
popolare avrebbe portato tutto il potere al popolo. E chi si sarebbe
ribellato all'ordine attuale se non quei giovani? Allora, aveva senso
sbarazzarsi del maggior numero possibile di loro mandandoli a morire
in gran numero su quelle montagne remote.
Come strategia,
avrebbe potuto ritorcersi contro. Lo fece in Russia, dove il
risultato della prima guerra mondiale fu che il comunismo prese il
potere. In Italia, gli anni dopo la guerra videro quasi iniziare una
rivoluzione comunista, ma fu sedata dall'ascesa del fascismo. Come
sempre, la storia non si fa con i "se". Quello che doveva
succedere, è successo.
Qualunque sia la causa, la grande
ruota della storia ha iniziato a muoversi nel 1914, e non le
importava chi sarebbe stato schiacciato in una poltiglia sotto di
essa. Forse gli antichi dei ctonici della guerra guidavano quella
ruota. Forse esistono ancora, anche se oggi sembrano aver preso forme
diverse. La propaganda, di sicuro, può ancora fare il suo lavoro con
gli stessi metodi: denigrare, demonizzare, insultare e spaventare la
gente. E funziona. Lo si può vedere all'opera proprio adesso.
Una
riflessione sulle tendenze a lungo termine della propaganda
La
propaganda nella sua forma moderna non esisteva fino a qualche secolo
fa. In un futuro non troppo remoto, potrebbe anche cessare di
esistere. Anche adesso, le cose stanno cambiando nella pancia della
grande bestia che chiamiamo la memesfera.
La propaganda è
stata così efficace durante il XX secolo perché la memesfera era
organizzata verticalmente. Al tempo della prima guerra mondiale, per
più del 50% degli italiani che sapevano leggere e scrivere, non
c'era altra fonte significativa di informazione che i giornali, e il
loro numero era limitato. Allora, come oggi, solo pochi giornali
avevano una diffusione nazionale e se avessero preso tutti la stessa
posizione, avrebbero controllato la memesfera.
L'informazione
che la gente ottiene in una rete verticale è come la pioggia che
cade: si può cercare di evitare di bagnarsi usando un ombrello, ma
non si può scegliere il momento in cui piove o meno. Così, la
memesfera italiana di un secolo fa si comportava come un organismo,
un gigantesco cervello sociale che doveva scegliere tra guerra e
pace. Non poteva stare in mezzo: doveva decidere su una cosa o
sull'altra. Ed era così strettamente integrato che agiva come un
tutt'uno - non c'era la possibilità che parti di esso si
ritirassero. Coloro che cercavano di farlo, i pacifisti, venivano
neutralizzati o sterminati.
La memesfera di oggi non è così
diversa. La gente si affida ancora per le sue informazioni
soprattutto all'equivalente dei giornali di un secolo fa: quelli che
chiamiamo "Media", entità che mediano tra la realtà e la
gente. Ma è anche vero che le cose sono cambiate e che la
comunicazione è ora molto più orizzontale di un tempo.
La
realtà non è ciò che si legge nei media. La realtà è ciò che
vedi e ciò che le persone di cui ti fidi ti dicono di aver visto.
Puoi usare la terminologia di Heinlein: la realtà è ciò che tu
stesso comprendi, o che ti viene detto da un testimone imparziale.
Questo tipo di comunicazione orizzontale è una diversa
organizzazione della memesfera. È oggi la galassia di entità che
chiamiamo "social media" - un termine improprio perché NON
sono media. I social media implicano una comunicazione diretta e
orizzontale tra le persone, non è "mediata". Le "bolle"
che le persone che pensano allo stesso modo creano nei social media
sono spesso criticate e vituperate come tane di cospiratori, ma sono
esattamente ciò di cui si tratta. Queste bolle sono olobionti
virtuali incorporati nell'organismo più grande della memesfera. Se
si crea una bolla internet, una rete di persone che la pensano allo
stesso modo, allora questo gruppo è impermeabile alla propaganda.
Non è un bug, è una caratteristica della nuova memesfera.
Vedete
come le cose stanno cambiando da quanto disperatamente i poteri
stanno cercando di prendere il controllo del Web usando la censura:
il diavolo non è più in grado di convincere la gente che non
esiste. I pacifisti (o il loro equivalente moderno) saranno
nuovamente sterminati? Forse sì. Ma forse no. La grande ruota della
storia continua a muoversi. Non sta seguendo un piano, non è guidata
da divinità malvagie: non c'è nessuno che la guida e sta creando il
suo percorso mentre lo segue. E, come sempre, non si preoccupa di
coloro che sono schiacciati in una poltiglia sotto di essa mentre
rotola avanti. Il cambiamento è l'unica cosa che non cambia mai.
Seguono altri capitoli.
No comments:
Post a Comment